Lions Club Trasimeno

we serve



11 Gennaio - Perugia
Galleria Nazionale dell'Umbria
Visita della Mostra "L'età dell'oro"


Il Club organizza la visita della Mostra “L’età dell’oro” presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, mostra che mette a confronto maestri antichi e moderni legati insieme da un filo scintillante e prezioso; inossidabile e inalterabile per natura, grazie alle sue rare caratteristiche chimico-fisiche l’oro è da sempre associato al sacro e all’eternità.
E’ per questo che il suo fascino attraversa il tempo, conquistando artisti di ogni epoca.
Se già in alcune tombe del Neolitico oggetti in oro accompagnavano i defunti nel loro viaggio verso l’aldilà, nel Medioevo il re dei metalli vive la sua stagione di maggior fulgore, irradiando luce divina in innumerevoli opere d’arte.

Curata da Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, con il patrocinio del Dicastero per la Cultura della Città del Vaticano, L’Età dell’Oro.
I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’arte contemporanea si presenta come un viaggio lungo nove secoli di storia dell’arte, tra dialoghi inattesi, suggestioni e prospettive inedite.
Sono cinquanta le opere in mostra e portano la firma di autori come Duccio di Buoninsegna, Gentile da Fabriano, Lucio Fontana, Alberto Burri, Yves Klein, Carla Accardi, Michelangelo Pistoletto, Andy Warhol, Jan Fabre.

Punto di partenza del percorso è l’eccezionale collezione di fondi oro del museo perugino, pronta ad accogliere in un abbraccio improvviso l’Autoritratto oro del 1960 di Michelangelo Pistoletto.
La Deposizione di San Francesco da Prato del Maestro di San Francesco, nel XIII pioniere di raffinatissime tecniche di lavorazione della foglia d’oro su tavola, dialoga poi con il Monochrome sans titre creato da Yves Klein per il santuario di Santa Rita da Cascia, a cui lo accomunano l’afflato mistico e il purissimo blu oltremare.

Con Duccio di Buoninsegna si immerge nella più fulgida stagione dell’arte senese, nella prima metà del Trecento, quando anche l’oreficeria raggiunge vertici insuperati di raffinatezza.
La sua Madonna col Bambino e sei angeli, immagine di nascita e morte, incontra il Concetto spaziale su fondo oro di Lucio Fontana proveniente dalla Fondazione Prada, evocazione della potenza simbolica dell’icona rafforzata dal gesto umano della lacerazione della tela.

Due pregiati reliquiari dalla storia illustre conversanorispettivamente con la Testina femminile dorata di Marisa Merz e con l’ex-voto di Yves Klein per Santa Rita da Cascia, donato dall’artista al convento delle Agostiniane della cittadina umbra come ringraziamento per aver superato una delicata operazione al cuore.
Fu realizzato abbinando all’oro lo smalto traslucido, una tecnica nata a Siena sul finire del XIII secolo.

La luminosa Madonna col Bambino di Gentile da Fabriano racconta invece il culmine dello stile tardo gotico, all’inizio del Quattrocento: qui l’apparizione degli angeli richiama l’incorporeo Sacerdote di Pistoletto, dalla bidimensionalità bizantina, dove un’architettura goticheggiante emerge dal fondo dorato, che a sua volta preannuncia i celebri quadri specchianti.

E se l’Oroblu (Oriente) di Carla Accardi dialoga con il manto in tessuto operato della Vergine del Maestro della Madonna di Montone, gli Scarabei stercorari di Jan Fabre incontrano uno splendido piviale ricamato del Cinquecento umbro.

Alla cupa Crocifissione di Niccolò di Liberatore è giustapposta poi la Tragedia civile di Jannis Kounellis, dove un attaccapanni si staglia davanti a una parete dorata con un cappello e un cappotto neri, simbolo della sinistra presenza dell’uomo nella storia.

A Giulio Paolini, presente con Diadema, come interlocutore tocca l’eccentrico Bernardino di Mariotto che, a differenza dei suoi contemporanei cinquecenteschi, continua a disseminare lamine e gessi dorati in ogni opera. Insert Logo Here